Prorogata la mostra LANA fino al 9 gennaio 2022
La mostra LANA. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana, presso il Lanificio Maurizio Sella, sede della Fondazione Sella, è stata prorogata fino al 9 gennaio 2022.
La mostra LANA. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana, presso il Lanificio Maurizio Sella, sede della Fondazione Sella, è stata prorogata fino al 9 gennaio 2022.
Dall’11 al 23 novembre si terrà, nelle sale del Castello di Belgioioso, Belgioioso (Pavia), la mostra “Deus ex Machina”, una personale di Fabrizio Spadini, promossa da ArteAtelier di Milano e curata da Cesare Orler con la partecipazione di Gabriele Boni.
Dal 30 ottobre al 16 gennaio torna la magia del Natale con Gaeta si illumina con Favole di Luce, installazioni e proiezioni artistiche dislocate dall’ingresso città fino al quartiere di Sant’Erasmo di Gaeta passando per il centro
La Gonnelli Casa d’Aste si prepara all'Asta autunnale, dedicata a Grafica e Libri, che si terrà da martedì 26 a venerdì 29 ottobre. Nelle quattro giornate d’Asta, saranno messi all’incanto oltre 1500 lotti pubblicati in 2 cataloghi dedicati.
Dal 15 al 18 ottobre 2021 nelle sale del Castello di Belgioioso, Pavia, si terrà Next Vintage, l’evento per eccellenza dedicato alla moda e agli accessori d’epoca. Un viaggio tra capi e accessori d’antan scelti e ritrovati dai mercanti, in un percorso a ritroso nella memoria che evoca e ricorda epoche diverse e nostalgie di un tempo passato
Dal 16 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 si terrà a Biella la IV edizione della rassegna Viaggio. Orizzonti, frontiere, generazioni, un progetto a cura di Fabrizio Lava, che indaga i molteplici significati della parola viaggio attraverso mostre, incontri e workshop che interagiscono fra loro.
E' stata prorogata fino al 30 aprile 2022 la grande mostra al Museo dell'Ara Pacis "Alberto Biasi. Tuffo nell'arcobaleno". In mostra una selezione antologica della produzione del grande Maestro dell'Arte Cinetica, tra gli indiscussi protagonisti dell’arte del Secondo Dopoguerra in Italia.
Dal 15 ottobre al 28 novembre 2021, all'Hôtel des États di Aosta, si terrà la mostra Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare. L'esposizione propone una selezione di immagini a colori del fotografo e giornalista astigiano Sergio Ardissone, che documentano popoli, culture e tradizioni dei popoli Inuit, Kirghisi, Turkana e altri, attraverso i luoghi e i ritratti delle persone incontrate dall’autore nel corso dei suoi viaggi nel mondo
Dal 9 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 si terrà a Villa Ancilotto di Crocetta del Montello (TV) la mostra “La rivoluzione silenziosa dell’arte in Veneto. 1940-1970: da Music a Deluigi e Tancredi”
Dal 2 ottobre al 6 novembre 2021 a Villa Lagarina (Tn), nelle sale di Palazzo Libera, museo dedicato al celebre architetto Adalberto Libera, si tiene la personale di FAUSTO DE NISCO “QUADRI “BARBARI.