Segni dell’Anima
Dal 12 al 21 settembre, il Monastero del Carmine di Bergamo ospiterà I Segni dell’Anima, dieci giorni di incontri, mostre, spettacoli e tanto altro dedicati al tema dell’accessibilità culturale.
Dal 12 al 21 settembre, il Monastero del Carmine di Bergamo ospiterà I Segni dell’Anima, dieci giorni di incontri, mostre, spettacoli e tanto altro dedicati al tema dell’accessibilità culturale.
Dal 19 al 21 settembre 2025, le strade e le piazze di Verona si animeranno con la XXIII edizione di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, dedicata quest’anno al mondo maori della Nuova Zelanda.
Nella mattinata del 2 luglio è stato presentato il nuovo direttore del partenariato pubblico-privato non istituzionalizzato per la valorizzazione delle attività culturali del CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia. A guidare il museo sarà il curatore e critico d'arte Antonio Grulli
Fino al 28 settembre 2025, la Civica Raccolta del Disegno di Salò, presso il MuSa Museo di Salò, ospita la mostra Fernando Picenni. Luce segreta, dedicata all’intensa ricerca su carta dell’artista bergamasco (classe 1929)
Fino al 28 settembre 2025 la Sala Pïana della Biblioteca Malatestiana di Cesena ospita la mostra tOUR, nata dal dialogo tra alcune opere dall’archivio di Olivo Barbieri e una selezione di volumi antichi provenienti dai fondi della stessa biblioteca
Nella giornata del prossimo 18 giugno Gonnelli Casa d’Aste presenterà all’incanto un’importante selezione di beni appartenuti al “principe dei bibliofili”, libraio antiquario e raffinato intellettuale e collezionista Tammaro De Marinis
Dal 21 giugno al 19 ottobre 2025, il Museo Archeologico Regionale di Aosta, è lieto di ospitare la mostra L’altro Picasso. Ritorno alle origini. L’esposizione, curata da Helena Alonso, J. Óscar Carrascosa e Daria Jorioz, esplora la profonda influenza delle origini e tradizioni familiari sull’opera di Pablo Ruiz Picasso
Sabato 7 e domenica 8 giugno torna Carrara Studi Aperti 2025, l’appuntamento annuale che celebra l’arte come strumento di dialogo, partecipazione e resistenza culturale. Per due giorni, la città si trasformerà in un vero e proprio crocevia di creatività, cultura e impegno sociale, con oltre 40 studi d’artista che apriranno le loro porte al pubblico, tra esposizioni, performance e incontri.
Dal 30 maggio all’8 giugno 2025 il Monastero del Carmine di Bergamo ospita L’Età forte, secondo appuntamento del 2025 di #tuoCarmine, progetto internazionale tra teatro, arte, architettura, vita a cura del Teatro tascabile di Bergamo.
Dal 30 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”, un progetto a cura di Associazione Stilelibero.